Specializzata in
- Matrimonio
- Separazione
- Divorzio
- Convivenza
- Figli
- Adozioni
- Tutela del patrimonio
- Tutela dela persona
- Risarcimento del danno
- Penale della famiglia e minorile
- Contrattualistica
Contatta Francesca Carrabba
Curriculum
Laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore con il massimo dei voti, l’Avv. Francesca Carrabba ha frequentato nell’anno 2008 la Scuola Forense Catanese Fondazione “Vincenzo Geraci” di Catania ed il Corso di Tecniche e Deontologia del penalista di primo livello della Camera Penale “Serafino Famà” di Catania e, dopo l’abilitazione e l’iscrizione presso l’Ordine degli Avvocati di Catania nell’anno 2010, ha svolto la sua attività professionale e forense orientandosi all’approfondimento del settore del diritto penale e del diritto civile, in particolare del diritto di famiglia, della tutela della persona e del suo patrimonio.
Nell’anno 2011 ha fondato con il collega Avv. Emanuele Gullo lo studio legale con sede in Catania.
Dal 2019 collabora con lo studio legale FM&Patners di Roma, fornendo la propria consulenza ed assistenza legale in tutte le vicende in cui il diritto di proprietà industriale è oggetto di contenzioso nell’ambito delle separazioni e dei divorzi e nelle vicende successorie.
In costante aggiornamento per garantire qualità delle prestazioni professionali nell’interesse dei propri clienti, partecipa a numerosi eventi di formazione continua e a seminari accreditati.
Abilitata al Patrocinio a spese dello Stato ed iscritta all’Albo dei Difensori d’Ufficio, ha maturato una significativa esperienza in materia civile.
La sua attività legale in diritto penale spazia dai casi giudiziari di violenza sessuale, stalking, ravenge porn, cyber bullismo, pedofilia e pedopornografia ai casi di maltrattamenti in famiglia, omofobia, responsabilità professionale ed omicidio.
La sua assistenza legale non è limitata al mero contenzioso, ma si estende anche alla definizione stragiudiziale delle controversie insorte.
L’Avv. Carrabba è nota tra i suoi assistiti per il sostegno empatico che sa offrire nell’accompagnamento in itinere sino alla soluzione del caso.
Tutela legale ed accoglienza costituiscono il binomio caratterizzante della sua professionalità, che non trascura gli aspetti umani e personali di chi a lei si rivolge.
Dicono di Francesca:
Ho conosciuto lo studio legale GC in una situazione davvero difficile. Sin dal primo incontro gli avvocati hanno mostrato il loro lato umano, e questo mi ha aiutata superare molti momenti difficili. Erano presenti 24 ore al giorno , domeniche comprese, molto chiari e pazienti nel spiegarmi qualsiasi dubbio o passaggi legali incomprensibili per chi non ha mai avuto a che fare con i fascicoli del tribunale. Professionali in aula, dove con determinazione e pronta reattività affrontavano la mia giusta causa.
Non smetterò mai di ringraziarli, soprattutto l’avvocato Francesca Carabba. Grazie a loro, io ed i miei figli oggi siamo delle persone serene e felici che hanno dimenticato ogni violenza subita.
Per cause personali avevo bisogno necessariamente dell’aiuto di un’avvocato, ero disperato. Ho avuto la fortuna di essere indirizzato presso lo studio dell’avvocatessa Carrabba. Mi sono trovato subito bene, sono riuscito a risolvere un problema quasi irrisolvibile grazie alla sua determinazione, capacità e professionalità, riuscendo ad ottenere il massimo dei risultati.
Senza dubbio professionista per vocazione. Seria, attenta, autentica, puntuale, presente, chiara, determinata. Tutela e rispetta il cliente e la professione. Gestisce il caso con obiettività senza farne un asciutto lavoro di applicazione di norme ma usando come guida la deontologia del sapere giuridico, curando e tutelando con attenzione l’interesse del cliente. Riesce inoltre a centrare l’approccio sulla persona con empatia con spiccate capacità sociologiche e psicologiche. Rogersiana nella comunicazione: non ti mette fretta, non giudica, ti focalizza, ti restituisce ciò che si è detto e comprendi che non si perde una sfumatura di ciò che hai espresso, cogliendo esigenze e necessità al fine di poter offrire la migliore consulenza e assistenza possibile. Tende a sciogliere con il cliente ogni nodo, per non avere incertezze e non tralasciare nulla nel lavoro che svolge.
Il suo lavoro ordinario è “straordinario”.